Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: scopriamo il mercato dei fiori, il Jordaan, il centro città ed il Begijnhof.
(prima parte)
(prima parte)
Se siete in procinto di visitare Amsterdam ecco qui una guida su che cosa vedere, dove mangiare e come muovervi nell'affascinante città olandese.
Una piccola guida suddivisa in due parti per scoprire che cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni.
Amsterdam ha l’atmosfera di un grande villaggio cosmopolita e giovane, aperto alle nuove
tendenze e in cui è facile fare nuove conoscenze.
Durante il mio viaggio ad Amsterdam ho avuto ripetutamente la sensazione che la città fosse “avanti” sotto molti
punti di vista.
Qui la prostituzione viene tollerata dal XVII secolo, è
legale la vendita di cannabis in numerosi caffè (gli arcinoti coffee
shop), l’eutanasia e i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Un Paese super all'avanguardia!
Qui
impera uno stile di vita sano e improntato verso il rispetto dell’ambiente
(Amsterdam potrebbe diventare la prima città a bandire le quattro ruote), la
maggior parte dei cittadini sono poliglotti e la formalità nel dress-code è
praticamente bandita!
Leggi anche il mio articolo introduttivo alla città: impressioni a caldo su Amsterdam e informazioni utili.
Leggi anche il mio articolo introduttivo alla città: impressioni a caldo su Amsterdam e informazioni utili.
Ma
ricordate: è solo la prima parte!
- Che cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: il Jordaan.
Iniziamo la nostra passeggiata virtuale in uno dei quartieri che più mi hanno incuriosita ed ammaliata di Amsterdam: il Jordaan.
Situato nella zona occidentale è un quartiere residenziale che coglie pienamente lo spirito della città.
Inizialmente era noto per essere una
zona popolare, abitato da stranieri che vi si stabilirono durante il Secolo
d’Oro.
All'epoca le condizioni igeniche non erano allettanti ed il quartiere non aveva un’ottima fama.
Dopo un piano di recupero negli anni ’70, ad abitare questa zona furono artisti per lo più squattrinati che, approfittando degli affitti bassi, aprirono studi e gallerie d’arte. Anche Rembrandt visse qui l’ultimo periodo della sua vita.
All'epoca le condizioni igeniche non erano allettanti ed il quartiere non aveva un’ottima fama.
Dopo un piano di recupero negli anni ’70, ad abitare questa zona furono artisti per lo più squattrinati che, approfittando degli affitti bassi, aprirono studi e gallerie d’arte. Anche Rembrandt visse qui l’ultimo periodo della sua vita.
Oggi il Jordaan attira per i canali
caratteristici incorniciati da gallerie d’arte, antiche abitazioni, negozi
originali e caffè.
I canali di Amsterdam sono
costellati da case galleggianti abitate da chi ha scelto uno stile di vita
alternativo e in questa zona se ne trovano di bellissime. Pensate che
alcune possiedono un vero e proprio giardino all’aperto, perfetto per rilassarsi.
Che cosa vedere nel Jordaan: itinerario nel quartiere
Se volete fantasticare su una possibile vita su queste barche andate al Woonbootmuseum e assaporerete la vita sul canale.
Se volete fantasticare su una possibile vita su queste barche andate al Woonbootmuseum e assaporerete la vita sul canale.
Le trovate
nel canale Prinsengracht, ovvero il "canale del
Principe".
È il canale
principale del Jordaan dove potete visitare la Casa di Anna
Frank e la Chiesa protestante Westerkerk da cui si può
godere di una vista memorabile dalla torre alta 85 metri.
Un'altra
zona del quartiere da non perdere è Brouwersgracht,
eletta qualche anno fa per essere la via più bella di tutta Amsterdam.
Il mio
consiglio per esplorare il quartiere è di perdervi nel labirinto di stradine
e di piazzette suggestive. Se siete fortunati potrete imbattervi in un
mercatino delle pulci che sommerge quasi tutto il quartiere con le sue
bancarelle dell’usato e di tessuti.
Ciò
che caratterizza questa zona, oltre lo spirito un po’ bohèmien, è la
lontananza dai rumori delle arterie principali della città, un po’ troppo
sovraffollate.
Se durante
la visita vi viene fame vi consiglio un posticino davvero carino per una
colazione, pranzo o un semplice cappuccino: potete leggerlo nel mio articolo qui.
- Che cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: il centro di Amsterdam e le vie dello shopping
Il centro di Amsterdam gravita principalmente intorno a Piazza Dam, animata da artisti di strada, giostre e mercatini, che in ogni
periodo dell’anno affollano l’enorme piazza originaria del XIII secolo.
A fare da padroni sono il Palazzo Reale, il Nationaal Momument (obelisco di pietra alto 22 metri dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale), la Nieuwe Kerk e il celebre museo delle cere Madame Taussauds. Se devo essere sincera questa piazza non mi ha suscitato particolari emozioni o interesse. L’ho trovata molto spoglia e poco elegante.
A fare da padroni sono il Palazzo Reale, il Nationaal Momument (obelisco di pietra alto 22 metri dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale), la Nieuwe Kerk e il celebre museo delle cere Madame Taussauds. Se devo essere sincera questa piazza non mi ha suscitato particolari emozioni o interesse. L’ho trovata molto spoglia e poco elegante.
Un’altra via nota per lo shopping è la parallela Nieuwendijk la
quale pulula di negozi di abbigliamento, fast food, ristoranti turistici e
caffè.
![]() |
L'incantevole giardino Begijnhof |
- Che cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: il Begijnhof
Il Begijnhof di Amsterdam un raccolto e delizioso giardino segreto circondato da 47 casine dove una volta vivevano le “beghine”, ovvero le donne religiose non maritate.
Secondo me è
una tappa
da non perdere in un viaggio ad Amsterdam, un’oasi di pace dal trambusto cittadino.
Sembra di entrare in un piccolo paesino nascosto da tutto e da tutti. Al centro del giardino vi è una chiesa medievale, la casa più antica di Amsterdam.
Sembra di entrare in un piccolo paesino nascosto da tutto e da tutti. Al centro del giardino vi è una chiesa medievale, la casa più antica di Amsterdam.
- Che cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: il mercato dei fiori, Bloemenmarkt
Immancabile durante un viaggio ad Amsterdam è la visita al l'iconico mercato dei fiori, unico nel suo genere perché
galleggiante.
Ad ospitarlo è uno dei canali più antichi della città, il Singel. Un arcobaleno di colori posti su bancarelle una attaccata all’altra in
cui i fiori invadono ogni angolo.
Ad ospitarlo è uno dei canali più antichi della città, il Singel.
![]() |
Il Bloemenmarkt |
Quando ho visitato io questo mercato purtroppo non era tempo di fioritura dei tulipani (il fiore simbolo della città), erano in vendita unicamente i bulbi.
Avrei davvero voluto essere avvolta dai colori e dagli odori dei tulipani, degli iris e dei girasoli che tanto caratterizzano questo mercato. In ogni caso è stata una visita piacevole che non mi ha delusa affatto.
Le imbarcazioni erano comunque allestite di tutto punto, con tanto di musica e piante in esposizione.
Da ultimo,
prima di darci appuntamento per la seconda parte dell’articolo, vi consiglio
una capatina in Leidsplein. Questa piazza è il cuore della
vita notturna della città, perfetta anche per una bevuta o una pausa in relax
durante il giorno.
Se invece
volete farvi una
partita a scacchi, a pochi passi c’è una piacevole piazzetta la Max
Euwe dove
è posta un’enorme scacchiera dove è possibile
divertirsi gratuitamente.
Ci sono
tantissimi altri luoghi di cui vi devo parlare e molto altro da consigliarvi.
Questo è solo l’inizio!
Leggi subito la seconda parte su che cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni!
Questo è solo l’inizio!
Leggi subito la seconda parte su che cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni!
Se vi siete
persi i precedenti qui trovate:
Splendide dritte tutte da appuntare! Attendiamo la seconda parte=))) )
RispondiEliminaGrazie del complimento:)
EliminaAH IL MERCATO DEI FIORI! CHE RICORDI BELLI!
RispondiEliminaio sono di già stato ad Amsterdam, ma mi hai fatto venire voglia di ritornarci
RispondiEliminaSalvatore
Sono contenta!:)
EliminaNelle Tue foto si respira la vera felicità. Non ce ne è una triste, ma tutte colorate
RispondiEliminaManlio
wow grazie Manlio, è un bel complimento per me:)
EliminaIo soi del norte Spagne (Catalunya, Costa Brava, Girona) molto bello grazie.
RispondiEliminaanque norte Italia e bello la Toscana ........ Josep
Hola Josep! Grazie mille!! Io amo la Spagna, specialmente Barcelona!:)
Elimina