Powered by Blogger.

             Una penna in Viaggio

  • HOME
  • ABOUT
  • FIRENZE
    • ITINERARI
    • MANGIARE
    • EVENTI
  • BARCELLONA
  • I MIEI VIAGGI
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
  • INTERVISTANDO I VIAGGIATORI
  • TRAVEL TIPS
  • CONTATTI & COLLABORAZIONI
Quali sono i giardini più belli di Firenze? Ecco una lista dei miei giardini preferiti di Firenze, anche ad ingresso gratuito. 

Nonostante chi si rechi per la prima volta a Firenze tenda a concentrare la propria visita nel centro storico della città, se prova ad esplorarvi i dintorni o estende lo sguardo sulle colline circostanti, si renderà presto conto di come la Firenze sia circondata dalla natura. 

Giardini segreti, pubblici e privati, parchi e colline verdeggianti, a Firenze è facile potersi immergere nella natura senza neppure uscire dalla città. 

In questo articolo, che meditavo di scrivere davvero ormai da troppo tempo, ho raccolto otto giardini bellissimi di Firenze, anche gratuiti, dove trascorrere una giornata primaverile tra i fiori e viste panoramiche pazzesche!
Vediamo insieme i giardini di Firenze aperti in questo periodo, quelli a ingresso gratuito e gli eventi in programma!

I giardini più belli di firenze

20:15:00 1 commenti
Mare, montagna, campagna, freschi torrenti, borghi unici e splendide città. 
La Toscana è una delle regioni d’Italia più eterogenee e ricche in fatto di scenari e contesti unici. 

Oggi vi propongo 10 gite fuori porta da Firenze per vivere un’estate in Toscana spensierata e leggera. 

Mi sento fortunata a vivere in Toscana e avere tanta bellezza a portata di mano.
Le dieci gite fuoriporta in Toscana che ho raccolto sono un po’ un inno alla natura e agli spazi aperti, senza dimenticare luoghi storici dal fascino prezioso.

Spero possa ispirarvi qualche idea per un weekend in Toscana all’insegna della leggerezza e della scoperta.

Estate in Toscana
ph. credit i Engjell Gjepali 




10 gite fuoriporta in Toscana
Scopriamole!
17:58:00 3 commenti

Mini Guida allo Shopping a Firenze
Indirizzi utili e consigli tra negozi di nicchia e mercatini vintage!


Se state cercando consigli su dove fare shopping a Firenze, siete nel posto giusto. 
Amo molto scovare nuovi negozi e boutique originali in giro per la città, ma per scrivere questo post ho voluto chiedere consiglio a qualcuno più esperto di me in fatto di moda. Marta, fiorentina proprio come me, grazie al suo gusto impeccabile e mai banale conosce negozi di nicchia dove trovare pezzi unici e originali. 
Ho conosciuto Marta grazie ai suoi video su Youtube (dove è conosciuta come Lulaida Cat): un mix di simpatia, gusto e autoironia che mi ha catturato fin da subito. 

Sono felice che Marta ci porti per mano tra le vie di Firenze, alla scoperta di negozi di Firenze dove fare shopping, da quelli più classici a quelli più originali e meno conosciuti, mercatini vintage e vere e proprie chicche.

Per arricchire ulteriormente l’intervista ho creato dei piccoli box di approfondimento di tutti i negozi di Firenze per fare shopping e i luoghi citati da Marta, cosicché possiate avere tutte le dritte necessarie per il vostro shopping a Firenze! 

Prendete carta e penna e iniziamo il nostro tour!


15:25:00 4 commenti
A sole due ore da Firenze, in piena Val d’Orcia alle pendici del Monte Amiata in provincia di Siena, tra paesaggi brulli e suggestivi, sorgono le Terme libere San Filippo nella località Bagni San Filippo.
Sì, avete letto bene. 
Le Terme San Filippo sono gratuite, all’aperto e totalmente libere.
In questo post andiamo alla scoperta delle Terme San Filippo e di tutte le informazioni necessarie per godere al 100% di questa esperienza.

Terme libere San Filippo, Toscana

Un modo per stare a contatto con la natura senza spendere un euro.
E poi diciamocelo, che cosa c’è di meglio di qualche ora di totale relax sotto le acque bollenti di una cascata naturale?

Dove si trovano le Terme libere San Filippo?
13:04:00 36 commenti
Che cosa fare a Firenze d’estate quando il caldo è insopportabile, le temperature raggiungono 40 gradi e la nostra mente sogna il mare, la spiaggia ed un cocktail al tramonto? 
Per chi non ha la fortuna di andare in ferie ad agosto ecco 5 idee per passare il tempo a Firenze durante l’estate e sentirsi un po’ in vacanza.

22:10:00 No commenti

Avete mai pensato di vistare Siena in un giorno ?


Siena è una delle mie città preferite ed è a mio parere una delle cittadine medievali più affascinanti d’Italia.

Io la amo particolarmente perché è visitabile a piedi in tutta tranquillità e si lascia scoprire poco a poco tra vie incantevoli, piazze maestose e monumenti da togliere il fiato. 

Aggiungeteci che la cucina senese è qualcosa di spettacolare ed il gioco è fatto! 

Iniziamo il mio itinerario di Siena da fare in un giorno a piedi: 


16:38:00 12 commenti
Mangiare a Firenze non significa necessariamente spendere tanto né mangiare male spendendo poco. 
Una soluzione gustosa, genuina e low cost per assaporare i sapori tipicamente toscani è quella di mangiare un panino. Non il classico panino farcito con ingredienti tristi ed avvolto da un’altrettanto triste busta di plastica. 
Tutt’altro. 

Sto parlando di panini e focacce le cui materie prime sono pensate con cura e ricercatezza, sono di qualità insuperabile e che manderanno in visibilio le vostre papille gustative! 

Alcuni sono dei veri e propri “vinaini”, ovvero delle piccole enoteche con una grande varietà di vini da accompagnare al vostro panino, altri hanno una tradizione familiare importante alle spalle ed altri ancora sono aperti da poco ma non sono da meno in quanto a gusto e qualità.

Ecco a voi la mia guida sui migliori paninari di Firenze.

La lista è strettamente personale ed in continuo aggiornamento, se avete qualche paninaro fiorentino da suggerirmi sono tutta orecchie! 

all'antico vinaio firenze
Ph. Credit All'Antico Vinaio

11:34:00 15 commenti
Cosa vedere a Pistoia, la Capitale della Cultura 2017

Giovane, vivace e ricca di monumenti storici dal fascino senza tempo, Pistoia è una meta da non perdere se visitate la Toscana. A metà strada tra Firenze e Lucca, questa affascinante cittadina è molto raccolta e a misura d’uomo: vi basterà un giorno o un weekend per visitare Pistoia. 
Dichiarata Capitale della Cultura 2017, Pistoia offre ai suoi visitatori attrattive di ogni tipo che oggi scopriamo insieme in questo post. 

Vi voglio infatti suggerire 5 cose da fare a Pistoia. 



Iniziamo!
Panorama Pistoia dall'alto
11:33:00 5 commenti
Hai mai pensato all'Isola d'Elba fuori stagione?

L'Isola d'Elba è una meta prettamente estiva: le spiagge meravigliose, il mare azzurro, i paesini animati da chiacchiere frivole e costumi da bagno, i gelati dopo cena, i locali alla moda ed il sole in faccia che ti abbraccia e ti ustiona un po'. Ma se vi dicessi che ci sono tantissime cose da fare all'Isola d'Elba fuori stagione?
L'affascinante isola toscana è perfetta per una fuga settembrina, autunnale o addirittura per Natale o Capodanno. Ed in questo post ve lo dimostro.

Perché partire per l'Elba fuori stagione?
  • i prezzi. Decisamente più bassi rispetto all'estate. Non mancano infatti le offerte e la possibilità di scegliere un alloggio magari troppo caro durante l'alta stagione.
  • la tranquillità: camminare sulla riva di una spiaggia deserta, mangiare del buon pesce in un ristorantino tranquillo, trovare parcheggio in uno dei paesini più ambiti durante le serate estive. Non è abbastanza?

Ecco a voi cinque cose da fare all'Elba fuori stagione
12:43:00 3 commenti
Che cosa vedere in Toscana: viaggio on the road tra Pisa e Livorno

La Toscana è una delle regioni più belle e variegate d’Italia che vanta città d’Arte Patrimonio dell’Umanità, un entroterra noto in tutto il mondo, (il meraviglioso Chianti ne è un esempio perfetto), una costa incantevole (imperdibile una visita all’Isola d’Elba) e persino montagne perfette per gli appassionati di sci. Per esplorarla tutta ci vorrebbe una vita intera, ma se avete a disposizione unicamente un week-end, vi propongo di visitare due splendide cittadine, famose per essere “nemiche giurate”, semplicemente on the road.

11:39:00 No commenti
Programma fitto di appuntamenti per la sesta edizione di Cortona On the Move, l’evento internazionale che raccoglie nel magico borgo toscano le eccellenze della fotografia a livello mondiale.

13:04:00 No commenti
Le rondini ci danno il buongiorno, l’aria si fa più calda, il piumino è un ricordo lontano: sta arrivando piano piano la Primavera a Firenze e così la voglia di stare all’aria aperta, magari nel verde.

Sabato pomeriggio ho deciso di visitare il giardino di Villa Peyron, un vero gioiello a pochi chilometri da Firenze.

12:53:00 No commenti
Qualche giorno fa ho visitato uno dei borghi più belli di tutta la Toscana: San Gimignano, detta anche la “Manhattan del Medioevo”. 


Eh sì, perché una delle caratteristiche di San Gimignano è proprio l’imponente presenza di torri alte e fitte come grattacieli.
In passato ve ne erano circa 72, oggi invece se ne contano circa 13. Come mai tutte queste torri?
18:38:00 3 commenti
Quando un’amica mi consiglia un posticino originale dove mangiare, io mi ci fiondo subito. Ultimamente ho trascorso una piacevolissima serata alla Fabbrica Alimentare a Prato.
Un luogo dove non mancano le sorprese.


Prima di tutto perché si trova in un negozio di mobili ed oggettistica.
Durante il giorno, infatti, è un vero e proprio negozio, che si chiama “Artista Spacciatore” qui trovate tante cosine belle, come le tazze dove prendere il tè,  splendide cassettiere, profumatori di ambiente ed oggettistica un po’ di nicchia.

18:45:00 2 commenti
Quando penso alla  Versilia la mia mente si sommerge di ricordi.
Sono tutti momenti felici e spensierati che riguardano la mia infanzia, la mia adolescenza e il mio presente.
Il mare ha sempre fatto parte della mia vita, come una costante testimone di incontri, sorrisi ed esperienze.
 
Zampa alzata e sei subito atletica!
Se penso all’estate ecco che mi vedo giocare a beach volley alla spiaggia libera di Focette, o a fare i gavettoni a ferragosto, le biciclettate la sera insieme agli amici e i gelati delle cinque di quando ero piccola. Una valanga di momenti che rivivo attraverso le foto, le canzoni dell’epoca o il semplice sms ad un amico.
Ma la Versilia, per me, non è solo estate.
È anche autunno, inverno e primavera.
Ho trascorso tante settimane invernali a preparare i miei esami universitari a casa di mia nonna Paola (che da tanti anni ormai abita a Viareggio), per non parlare dei Carnevali sia di quando ero piccola che ai tempi dell’università con la mia amica Federica.
Anche le giornate uggiose di pioggia si trasformavano in momenti di intimità nel calore familiare e allo stesso tempo di divertimento.

Viareggio di inverno può essere malinconica e per alcuni può sembrare triste.
A me dona una pace incredibile e mi rilassa anche solo camminare lungo la battigia in inverno, in scarpe da ginnastica, con intorno solo il rumore delle onde e del vento.

La Versilia è un luogo per me magico che oggi vi propongo in veste “fuori stagione”.

10:38:00 2 commenti
Che cosa vedere in Oltrarno a Firenze? Oggi vi porto con me per una passeggiata in Oltrarno, una delle zone più caratteristiche e suggestive di Firenze. 

L'Oltrarno è una zona di Firenze particolarmente verace, infatti si dice che qui viva la vera fiorentinità, fatta di viuzze, botteghe di antiquariato e artigianato fiorentino, piazzette e mercatini rionali. 
È come se fosse una parte di Firenze completamente diversa da quella del centro storico per antonomasia.
Qui si respira un’atmosfera unica e genuina, di altri tempi, popolata soprattutto da fiorentini.
Questa parte di Firenze è composta da tanti rioni celebri come Santo Spirito e San Frediano che ospitano tanti piccoli gioielli tutti da ammirare: da Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, alla Basilica di Santo Spirito, Via Maggio e molti altri ancora.


Oggi vi porto con me in una passeggiata in Oltrarno a Firenze per scoprire i quartieri più belli, i gioielli nascosti e i monumenti più belli! 

Itinerario Oltrarno Firenze

Ponte Vecchio Firenze itinerario


  • Potete seguire l’itinerario grazie alla piantina che ho creato, la trovate proprio qui sotto.
  • Durata della passeggiata in Oltrarno: mezza giornata.
  • Il percorso è ad anello.

In questo articolo vi propongo un itinerario in Oltrarno a piedi praticabile in mezza giornata. 
La zona dell’Oltrarno è piuttosto estesa, qui mi concentrerò su Borgo San Frediano e Santo Spirito, il quartiere di San Niccolò lo tratterò in un altro momento quando parlerò del Piazzale Michelangelo e di San Miniato. 


12:39:00 15 commenti
Oggi un articolo diverso dal solito per scoprire quali sono le spiagge libere e private in Toscane dove è possibile portare il proprio cane e vivere le vacanze sempre insieme.

L’arrivo delle ferie per molte persone con animali domestici comporta sempre una scelta: lascio il mio amico in una pensione oppure lo porto con me? 
E se lo porto con me e vado al mare posso portarlo in spiaggia?
Su questo argomento potrei aprire un trattato, ma mi fermerò a dare informazioni utili e lanciare un messaggio positivo per chi è in cerca di una spiaggia dove condividere le giornate con il proprio “fido”.

In Toscana sono davvero tante le strutture che permettono di portare in spiaggia il proprio cane, fornendo tutto ciò di cui ha bisogno. 

Oggi scopriamo tantissime spiagge dog free in Toscana, un elenco utilissimo con l'arrivo delle vacanze estive!

Ciascuna spiaggia ha le proprie regole, che devono essere lette e ovviamente rispettate. 
Come, ad esempio, quella di poter far fare il bagno al proprio cane la mattina fino alle ore 9.00 e la sera dopo le ore 19.00.


P.S la lista di spiagge dog free qui riportata non è assolutamente da considerare chiusa. Per fortuna! 
Se conoscete altre spiagge dog free in Toscana fatemelo presente nei commenti oppure con un messaggio su facebook e io la inserirò nella lista!

PC Jamie Street 


16:03:00 5 commenti
Oggi scopriamo un piccolo gioiello della mia Toscana, da visitare in giornata e vivere un piccolo sogno ad occhi aperti. 
Scopriamo che cosa vedere a Monteriggioni in un giorno!

Esiste un luogo tra Firenze e Siena che sembra uscito da una favola: è Monteriggioni. 
Situato nel cuore della Toscana, è ideale per chi desidera trascorrere del tempo fuori Firenze e ammirare questa parte della regione.

Suggestivo contesto di film come Il Gladiatore, Amici miei, Io ballo da sola, Il paziente inglese e di pubblicità della Mulino Bianco con Depardieu, questo piccolo borgo sembra davvero un set cinematografico, sembra finto da quanto è bello.


Monteriggioni in un giorno


Che cosa vedere a Monteriggioni in un giorno

18:23:00 5 commenti
Se avete in programma di visitare Lucca e vi state chiedendo che cosa vedere, questo articolo fa al caso vostro. 

Che cosa vedere a Lucca? Che cosa fare a Lucca se è la prima volta che la visito?
Oggi rispondiamo a queste semplici domande con un articolo scritto in collaborazione con il mio amico Lorenzo, lucchese doc!
Tanti consigli utili per visitare Lucca e scoprire i suoi bellissimi tesori!

Se mi seguite su Instagram o Facebook saprete che per il weekend del primo Maggio sono andata al mare a trascorrere con alcuni amici un po’ di tempo in relax fatto di mangiate, giochi da tavolo e brevi visite fuori porta.

Una volta abbiamo trascorso la giornata a Lucca, una cittadina splendida fatta di tanti piccoli gioielli tutti da scoprire. 

Lucca cosa fare

Come primo impatto mi ha ricordato Siena, con le sue stradine caratteristiche, la strada principale con i negozi e le piazze arricchite da tanti caffè uno di fila all’altro. 
Per visitarla una giornata è più che sufficiente.


Sembra incredibile ma nonostante d’estate frequenti la Versilia e abbia qualche amico lucchese, non avevo mai visitato Lucca in pieno giorno. 
Avevo sporadicamente fatto qualche giretto dopo cena senza ammirarla davvero.

Leggi anche Visitare Siena in un giorno: il mio itinerario a piedi con consigli ad hoc

che cosa fare a Lucca

È stato piacevole visitare Lucca, nonostante qualche goccia di pioggia!

Per rendere più interessante l’articolo ho chiesto al mio amico Lorenzo, lucchese doc, quali fossero secondo lui le immancabili chicche della città che meritano una visita.

Per molti punti ci siamo trovati d’accordo, ma Lorenzo mi ha suggerito luoghi inediti che certamente mi faranno tornare a Lucca!

1)  Che cosa fare a Lucca: passeggiare sulle Mura di Lucca

23:16:00 15 commenti
C'è chi lo ama, chi proprio non lo sopporta e chi ne è del tutto indifferente. Sto parlando del Carnevale!
La cittadina di mare di Viareggio si può tranquillamente dire che lo ama. Pensiamo anche solo al turismo che l'avvenimento porta, specialmente nei weekend! Viareggio fa bene ad amarlo!
Io non ho mai odiato il Carnevale. Amo mascherarmi!


Vi porto con me alla scoperta del Carnevale di Viareggio 2015, con tantissime foto e qualche curiosità!
Sguardo allucinato! ahah

 
19:41:00 9 commenti
Older Posts

Ciao sono Carlotta!

About Me


Ciao sono Carlotta! Da Firenze con un sogno nel cassetto: viaggiare, raccontare, fotografare.
Riempiamo lo zaino e partiamo insieme! :D

SOCIAL MEDIA

CONTATTI

carlotta.martellicalvelli[@]hotmail.com

10% Sconto Assicurazione di Viaggio

10% Sconto Assicurazione di Viaggio
Approfitta del mio sconto sul tuo prossimo viaggio!

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DEL MESE

  • Sei di Firenze se….25 luoghi comuni, modi di dire e abitudini fiorentine!
    Il vero fiorentino leggendo questo articolo avrà due reazioni: si farà una bella risata oppure sbufferà un po’ impermalosito.  Se siete fior...
  • Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per una giornata da sogno
    Non sono passate neppure ventiquattro ore dal mio viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina che la voglia di mettere nero su bianco le...
  • Dove mangiare a Ortigia: consigli per colazione, pranzo e cena.
    In Sicilia i pomodori sanno davvero di pomodori. Quando penso al mio viaggio in Sicilia, la mente si sommerge di una piacevole sensazio...

Cerca nel blog

badge migliori blogger Travel365
SEGUI I MIEI VIAGGI SU INSTAGRAM

Created with by ThemeXpose