Powered by Blogger.

             Una penna in Viaggio

  • HOME
  • ABOUT
  • FIRENZE
    • ITINERARI
    • MANGIARE
    • EVENTI
  • BARCELLONA
  • I MIEI VIAGGI
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
  • INTERVISTANDO I VIAGGIATORI
  • TRAVEL TIPS
  • CONTATTI & COLLABORAZIONI

Avete mai cercato casa a Firenze? La ricerca di una casa da comprare a Firenze è un’esperienza che ho vissuto sulla mia pelle nell’ultimo anno e mezzo. Ho raccolto preziose informazioni che vorrei condividere con voi in questo articolo, concentrandomi soprattutto sulla scelta del quartiere. Ve lo anticipo: comprare casa a Firenze non è una passeggiata, ma con un po’ di sana pazienza ne uscirete ripagati e magari con un buon investimento. Prima di mettervi sul mercato e cercare il vostro immobile a Firenze, ci sono alcune valutazioni che è bene tenere in conto, vediamole insieme.


Comprare casa a Firenze: che cosa considerare


Comprare casa a Firenze: guida ai quartieri della città

20:56:00 No commenti

Avrei voluto che questo articolo profumasse di biscotti alla cannella appena sfornati, invece hanno un gusto un po’ dolce amaro. È trascorso più di un anno dall’ultimo articolo qui sul blog e in un anno sono successe, come è giusto, tante cose nella mia vita. 

Un’infinità di cose, spostamenti, cambiamenti e delusioni. 

Ci sono state cose belle, eventi e momenti piacevoli, così come sfide logoranti e difficili. 


Mi sono sentita per la maggior parte del tempo molto stanca mentalmente, poco riposata e davvero logorata. Ma nella vita è necessario guardare il bicchiere mezzo pieno delle cose ed io non ho mai smesso di farlo.


Ho cominciato questo articolo davvero tante volte, ma sentendomi per la maggior parte dei giorni immensamente schiacciata dagli eventi, è stato sempre difficile portarlo al termine ed anche capire la direzione da dargli. 

Tornare a scrivere su Una Penna in Viaggio. Mi sembra un evento importante, voglio donargli importanza. 

Dunque era fondamentale per me che le parole scritte avessero senso.


Firenze una penna in viaggio

18:26:00 No commenti

Lunedì è scattata la zona gialla in Toscana e la voglia di mangiare fuori e provare nuovi ristoranti è fortissima. 

Ecco perché ho selezionato 15 ristoranti etnici di Firenze buonissimi per immergerci in sapori esotici e fuori dai soliti schemi.

Un modo per viaggiare, almeno con i sapori e i profumi, verso paesi esotici e far vivere alle nostre papille gustative un po’ di sana gioia culinaria! 


Se non ve la sentite di mangiare al ristorante, sappiate che questi locali si sono organizzati anche per l’asporto e delivery.


Siete pronti a scoprire 15 ristoranti etnici di Firenze buonissimi che fanno  anche delivery e asporto? Allacciate le cinture, voliamo in Thailandia, Armenia, Grecia, Giappone, Venezuela e molti altri Paesi del mondo!


15 ristoranti etnici di Firenze buonissimi che fanno anche delivery e asporto


Ristoranti etnici di Firenze

18:49:00 No commenti

Il vero fiorentino leggendo questo articolo avrà due reazioni: si farà una bella risata oppure sbufferà un po’ impermalosito. 

Se siete fiorentini o se avete voglia di saperne un po’ di più di questa nostra strana razza, così amabile e allo stesso tempo così sarcastica e polemica, siete nel posto giusto!


Ecco a voi una carrellata di luoghi comuni, modi di dire e abitudini divertenti che almeno una volta nella vita hanno contraddistinto un vero fiorentino! 


Scrivetemi nei commenti la vostra reazione e aggiungete altri modi di essere fiorentino!



Sei di Firenze se modi di dire

16:59:00 3 commenti
Quali sono i giardini più belli di Firenze? Ecco una lista dei miei giardini preferiti di Firenze, anche ad ingresso gratuito. 

Nonostante chi si rechi per la prima volta a Firenze tenda a concentrare la propria visita nel centro storico della città, se prova ad esplorarvi i dintorni o estende lo sguardo sulle colline circostanti, si renderà presto conto di come la Firenze sia circondata dalla natura. 

Giardini segreti, pubblici e privati, parchi e colline verdeggianti, a Firenze è facile potersi immergere nella natura senza neppure uscire dalla città. 

In questo articolo, che meditavo di scrivere davvero ormai da troppo tempo, ho raccolto otto giardini bellissimi di Firenze, anche gratuiti, dove trascorrere una giornata primaverile tra i fiori e viste panoramiche pazzesche!
Vediamo insieme i giardini di Firenze aperti in questo periodo, quelli a ingresso gratuito e gli eventi in programma!

I giardini più belli di firenze

20:15:00 1 commenti
Mare, montagna, campagna, freschi torrenti, borghi unici e splendide città. 
La Toscana è una delle regioni d’Italia più eterogenee e ricche in fatto di scenari e contesti unici. 

Oggi vi propongo 10 gite fuori porta da Firenze per vivere un’estate in Toscana spensierata e leggera. 

Mi sento fortunata a vivere in Toscana e avere tanta bellezza a portata di mano.
Le dieci gite fuoriporta in Toscana che ho raccolto sono un po’ un inno alla natura e agli spazi aperti, senza dimenticare luoghi storici dal fascino prezioso.

Spero possa ispirarvi qualche idea per un weekend in Toscana all’insegna della leggerezza e della scoperta.

Estate in Toscana
ph. credit i Engjell Gjepali 




10 gite fuoriporta in Toscana
Scopriamole!
17:58:00 3 commenti
Scrivere un articolo su dove mangiare a Napoli può essere una sfida davvero difficile. Si potrebbe scrivere un libro e non averne ancora abbastanza. 
Quando penso a Napoli la mia mente corre subito alla sua tradizione culinaria: penso alla pizza, alla pasticceria, alla pasta e fagioli, al casatiello e mille altre bontà da provare e riprovare durante un viaggio nella splendida città partenopea. 
Mille profumi mi inebriano la mente: ripenso alla cannella delle sfogliatelle calde, quello della pizza appena sfornata, i profumi del mare…o’Napoli, che goduria che sei!

In questo articolo troverete tanti indirizzi utili per mangiare a Napoli e andare sul sicuro. Tutti gli indirizzi sono stati suggeritomi da napoletani. 

Ho inserito gli indirizzi di pizzerie napoletane, trattorie, pasticcerie e bar dove bere un buon caffè o il classico spritz mentre si aspetta il proprio turno al ristorante. 

Una piccola grande raccolta dove andare sul sicuro e mangiare bene a Napoli.

Un mondo di sapori che vi faranno innamorare ancora di più di Napoli (se possibile) e avvicinare a una tradizione famosa in tutto il mondo.


pizzeria sorbillo Napoli
Photo Credit: @sorbillo

Ok, io ho già fame. 
Iniziamo a scoprire dove mangiare a Napoli?
11:23:00 No commenti
Se vi state chiedendo che cosa vedere a Napoli in 3 giorni, questo articolo fa per voi. 
Fa per voi se è la prima volta che visitate Napoli, fa per voi se ne siete perdutamente innamorati e anche al solo sentirne parlare, vi brillano gli occhi. 

Non basterebbe una vita per scoprire Napoli, ma noi ci proviamo con questo articolo che racchiude un itinerario di tre giorni a Napoli, all’insegna del luoghi imperdibili da vedere in città. Scopriamo Napoli in 3 giorni, scopriamo la sua atmosfera, i suoi colori e i suoi profumi. 

“Napoli è un sentimento”.
Ho letto questa frase in un articolo e quanto è vera! 
È una città così difficile da descrivere, come lo è un sentimento potente che ti cattura, ti avvinghia, ti sfianca e non ti abbandona.
Napoli è chiassosa, poi poetica, poi mozzafiato e poi ti rendi conto che è unica.

Ti lascia in pace tra i pilastri maiolicati del Monastero di Santa Chiara, ti affascina nei suoi vicoli bui e colorati, ti ammalia dalla cima di Castel Sant'Elmo, ti travolge divincolandoti per le strade della Pignasecca e ti lascia a bocca aperta quando sei sul lungomare e il cielo si tinge di rosa.
Profumi, colori, voci, sorrisi. Napoli, mi hai fatto innamorare di te.

Scopriamo Napoli in 3 giorni: che cosa vedere e i luoghi che non puoi perdere per niente al mondo!

Castel Sant' Elmo Napoli vista panoramica



Che cosa vedere a Napoli in 3 giorni: itinerario giorno 1

16:58:00 53 commenti
Tirano: che cosa vedere, dove mangiare, dove dormire e tre passeggiate nella natura.

Avete appena prenotato il vostro posto a bordo del Trenino rosso del Bernina. 
La partenza si avvicina e voi scalpitate nell’attesa. Provo a indovinare: siete a Tirano? Tirano, accogliente cittadina della Valtellina, non è solo il punto di partenza della tratta del Bernina verso la Svizzera, ma anche un centro ricco di cose da fare e da vedere. E dove si mangia davvero bene.

In questo articolo scopriamo cosa vedere a Tirano, dove mangiare, dove dormire e tre itinerari per scoprire i dintorni. Tanti consigli utili sia per chi visita Tirano in giornata sia per chi decide di dedicarle, giustamente, più tempo.

Grazie ai suggerimenti di Niccolò di Palazzo Lambertenghi D’Oro, l’affascinante Palazzo- Museo dove ho soggiornato nella mia breve permanenza a Tirano, ho scoperto che Tirano offre ai suoi visitatori veramente tante cose da fare, in tutte le stagioni. 
La perla della Valtellina è anche il punto di partenza di suggestive passeggiate tra boschi, vigne, meleti, castelli e splendidi paesaggi. 
Questi consigli sono dunque suggeriti sia da me, sia da Niccolò che vive da anni a Tirano. 

CR Vincenzo Insonne



Iniziamo la nostra scoperta di Tirano con le sue attrazioni principali!



11:40:00 3 commenti

In Sicilia i pomodori sanno davvero di pomodori.

Quando penso al mio viaggio in Sicilia, la mente si sommerge di una piacevole sensazione di calore, di una luce accogliente e di ricordi legati a una cucina genuina e sincera. La Sicilia è una regione piena di luce, è calda anche quando piove e il vento ti scombussola i pensieri. 
I luoghi e le strade della Sicilia profumano di storie antiche che tutti ricordano, ma soprattutto in Sicilia si mangia bene. Per questo motivo, ho pensato di consigliarvi dove mangiare a Ortigia.
Inutile dirvi che si mangia benissimo perché la tradizione culinaria è importante per i siciliani e questo lo si avverte in ogni momento: dal pranzo take away in gastronomia a una dolce merenda in caffetteria.

In questo articolo vi consiglio dove mangiare a Ortigia per colazione, pranzo e cena. Luoghi accoglienti dove andare sul sicuro, consigliati da me che li ho provati e da chi li vive tutti i giorni. 
Mentre ero in viaggio una ragazza siracusana mi ha scritto, consigliandomi posticini da local nel cuore di Ortigia e Siracusa. Non potevo certo farmeli scappare! Grazie Francesca :) 

Ortigia è il cuore di Siracusa. Un lembo di terra abbracciato dal mare, ricco di atmosfera e colori da immortalare. 
Ho trascorso più di due giorni ad Ortigia ed è stato come vivere in un sogno lontano dal tempo reale. Un luogo ricco di suggestioni, di calma e allo stesso tempo folklore.
Spero di parlarvene presto con un articolo dedicato. 
Ma adesso prepariamo le papille gustative e scopriamo dove mangiare a Ortigia!


Mercato del pesce di Ortigia

  • Dove mangiare a Ortigia: consigli per la colazione

17:04:00 No commenti
Che cosa vedere a Taormina in un due giorni

La scorsa primavera ho visitato per la prima volta Taormina e l’ho trovata un gioiello pieno di luce, colori e tranquillità. Mi ha donato un senso di pace inaspettato come se fosse un piccolo mondo a parte, un mondo dove regna il silenzio, la quiete e ci si sente in vacanza tutto l’anno. In questo articolo vi porto con me a Taormina, scoprendo che cosa vedere in due giorni e dove mangiare arancini fantastici, senza dimenticare di fare una tappa per gustare una delle granite siciliane più buone di sempre! 
Siete pronti? Scopriamo che cosa vedere a Taormina in due giorni tra poesia, colori e arancini!

Teatro Antico di Taormina

12:35:00 No commenti
In occasione del blog tour Aspettando #Borgo Food ho avuto l’occasione di scoprire Fidenza e i suoi dintorni in un weekend come inviata speciale di Chiara, food blogger di Forchettinagiramondo. Sono stati tre giorni all’insegna di degustazioni di formaggi e prodotti tipici della regione, di scoperte insolite, colazioni da sogno, passeggiate sotto il sole, campi di papaveri, nuove amicizie e tante risate. 

Fidenza è una cittadina che sorge nel cuore della Pianura Padana tra gli Appennini e il fiume Po, a pochissimi chilometri da Parma, Piacenza e Cremona. É molto raccolta e al primo sguardo suggerisce unicamente una visita in giornata. 
La bellezza però di Fidenza risiede, non solo nel suo patrimonio storico-artistico, ma anche nei suoi splendidi dintorni, immersi nella natura e ricchi di cose da fare e da vedere.
In questo articolo vi porto con me in Emilia Romagna con 5 cose da fare a Fidenza e dintorni in un weekend, consigliandovi anche dove mangiare e dove dormire. 
Siete pronti?

5 cose da fare a Fidenza e dintorni in un weekend
Escursione Via Francigena, Emilia Romagna

17:45:00 No commenti
Il confronto, la condivisione di idee e progetti, la passione. Sono stati questi gli ingredienti principali del secondo meeting organizzato dal super team di Travel365 a Bellaria Igea Marina nell’accogliente location dell’Hotel San Salvador. 
Due giorni e mezzo di formazione legata al mondo del blogging, attività divertenti e tante tante chiacchiere.


12:46:00 1 commenti
Durante questo freddo inverno fiorentino sto riscoprendo il piacere di brevi gite fuori porta in treno. Sono giornate dedicate alla scoperta di cittadine mai viste o della riscoperta di luoghi cari. Qualche settimana fa sono andata un giorno a Modena per abbracciare due amici che vivono da anni nella bella città emiliana. 

Ho trascorso una giornata piena di spensieratezza, buona cucina, piccoli momenti di scoperta e tantissime risate. Una di quelle giornate che riescono a ricaricarti di energia e in cui pensi solamente a quanto stai bene in quel momento. Ecco perché mi è venuto in mente questo post per consigliarvi che cosa vedere a Modena in un giorno, sperando possa essere utile a chi non l’ha mai visitata. Se avete un weekend a disposizione meglio ancora. Visitare Modena con calma deve essere ancora più piacevole, nonostante le sue dimensioni siano davvero raccolte.

Era la prima volta che visitavo Modena e farlo con persone che la conoscono bene è stato sicuramente un valore aggiunto alla mia breve gita. Non abbiamo fatto i turisti, abbiamo semplicemente passeggiato per le colorate vie del centro storico, riso sotto i portici, mangiato tantissimo (e benissimo!) e visitato scorci cittadini davvero memorabili. 

In questo post mi piacerebbe darvi qualche consiglio su che cosa vedere a Modena in un giorno. Io spero di tornarci presto perché è una cittadina che mi ha stupito per il suo quieto vivere, per i suoi colori armonici e un’atmosfera creativa ed elegante da cogliere e apprezzare nelle piccole cose. 
Mi ha ricordato Bologna e mi sento un po’ banale nel dirlo. Una Bologna in miniatura ma più pulita e colorata. E sapete quanto ami Bologna. A proposito se amate Bologna ecco un post su che cosa fare a Bologna quando piove.


Che cosa vedere a Modena in un giorno? Ecco cinque cose da fare e vedere nella bella cittadina emiliana.
18:10:00 4 commenti
Vorrei cominciare questo 2018 nel modo più positivo possibile: sognando. 
I sogni che preferisco sono quelli che mi portano lontano con la mente, sogni in grado di farmi scoprire luoghi sconosciuti o tornare dove sono stata bene, ancora una volta.
Amo stilare i miei Travel Dreams, perché per un attimo tutto mi sembra possibile. 

L’articolo dei miei travel dreams 2016 fa parte dei post del blog più letti di sempre, mentre i travel dreams 2017, anche se non li ho scritti nero su bianco, li ho realizzati quando ho deciso di vivere a Barcellona senza un biglietto di ritorno in tasca. 

PC Alexander Grey



Che cosa sogno invece per questo 2018?

Durante questi ultimi mesi mi sono appuntata tutte quelle destinazioni che, per un motivo o per un altro, mi hanno fatto desiderare di essere lì. 
Alcune sono state nella mia mente qualche giorno, altre invece per settimane o mesi, altre ancora soltanto un momento.

Quest’anno mi sono resa conto che alcune destinazione preferisco scoprirle fuori stagione. Dopo Minorca in primavera e la Valle d’Itria a settembre mi sono resa conto che alcuni luoghi concedono nuovi volti e ritmi totalmente diversi rispetto alle stagioni di punta. Ecco perché in questi travel dreams 2018 troverete destinazioni che vorrei visitare fuori stagione.
Stilando questa lista dei sogni mi sono resa anche conto che piacerebbe scoprire nuove destinazioni in Italia. E poi ci sono i sogni più grandi, quelli che sono nella mia mente da un po’ di tempo e che prima o poi sono sicura realizzerò.

Le ho segnate tutte ed oggi sono qui per condividerle insieme a voi.

Vi va di sognare insieme?

  1. On the road in Portogallo

13:22:00 12 commenti
All’inizio del 2017 avevo sempre una canzone in testa. 
Appena la facevo partire su Spotify l’unica cosa a cui pensavo era: “Questa canzone l’ascolterò quando vivrò a Barcellona, quando sarà primavera e avrò la finestra aperta per ascoltare i rumori della città e far entrare un po’ d’aria dentro casa”. 

Era gennaio e non avevo idea che sarei partita davvero per Barcellona e che ci sarei rimasta fino all’arrivo dell’estate.

Era una canzone mi ispirava una sensazione di spensieratezza, quella che talvolta mi colpisce quando la giornata sta per concludersi, verso le sei di sera, ed i pensieri della mattina si affievoliscono senza che me ne accorga.


Quando mi sono trasferita a Barcellona ed è arrivata la primavera, quella canzone non l’ho mai ascoltata. 
Forse me ne ero dimenticata, o forse mentre era il suo turno sulla playlist, non ci ho mai fatto caso.

Eppure, non appena decisi di tornare a Firenze, mi è subito tornata in mente.
12:32:00 No commenti
Weekend fuori porta d’autunno: itinerario in Tuscia tra Civita di Bagnoregio e Bolsena. 

Quando le temperature cambiano, i colori della natura si fanno più caldi e cominciamo a tirar fuori dell’armadio i nostri maglioni di lana, significa che è arrivato l’autunno. Un cambio di stagione. 
Questo autunno mi ha portato la voglia di scoprire i dintorni della mia Toscana, scoprendo anche le regioni limitrofe. 
Brevi gite fuori porte dal sapore autunnale.

Qualche settimana fa ho trascorso un bellissimo weekend in Tuscia e in Toscana. Devo ammettere che non ero mai stata in Tuscia, ed è stata una sorpresa bellissima. 

La mia giornata in Tuscia l’ho passata scoprendo il borgo di Civita di Bagnoregio per poi raggiungere il Lago di Bolsena per un buonissimo pranzo e scoprirne poi la sua cittadina. La domenica, invece, mi sono spostata in Toscana alla volta di Pitigliano, di cui vi parlerò in un articolo dedicato. 

Civita di Bagnoregio, Tuscia

Oggi infatti vorrei raccontarvi del mio itinerario in Tuscia tra Civita di Bagnoregio e Bolsena. 
11:39:00 No commenti
Avete mai pensato di visitare Bari in un giorno? 

Oggi scopriamo Bari con un itinerario a piedi dedicato soprattutto alla bellissima Bari Vecchia con le sue stradine colorate e rumorose, le numerose Chiese che la compongono, la via delle orecchiette, una passeggiata per il lungomare ed una sosta culinaria per assaggiare alcuni piatti tipici di Bari.

Se avete più tempo a disposizione, godrete ancora di più delle bellezze di questa città assaporandole lentamente e scoprendo la città ovviamente più a fondo. Io ho potuto visitare Bari in un giorno e questo è stato il mio itinerario per scoprirla al meglio. É molto facile visitare Bari a piedi, in quanto molti dei punti di interesse più importanti sono molti vicini tra loro e risiedono all’interno della Bari Vecchia.

Visitare Bari durante una domenica di inizio settembre è un’esperienza davvero magica. Le stradine della Bari Vecchia sono rumorose, decadenti ed affollate, in cui è semplice perdersi e non capire più la direzione da seguire. 
L’aria di mare è prepotente, al contrario del vento, dolcissimo e profumato. 
La mia domenica a Bari è stata una domenica di festa, soleggiata, colorata e gioiosa in un’atmosfera di un’estate che non dava cenni di concludersi.


Il mio itinerario per visitare Bari in un giorno

17:56:00 7 commenti
A sole due ore da Firenze, in piena Val d’Orcia alle pendici del Monte Amiata in provincia di Siena, tra paesaggi brulli e suggestivi, sorgono le Terme libere San Filippo nella località Bagni San Filippo.
Sì, avete letto bene. 
Le Terme San Filippo sono gratuite, all’aperto e totalmente libere.
In questo post andiamo alla scoperta delle Terme San Filippo e di tutte le informazioni necessarie per godere al 100% di questa esperienza.

Terme libere San Filippo, Toscana

Un modo per stare a contatto con la natura senza spendere un euro.
E poi diciamocelo, che cosa c’è di meglio di qualche ora di totale relax sotto le acque bollenti di una cascata naturale?

Dove si trovano le Terme libere San Filippo?
13:04:00 36 commenti
Older Posts

Ciao sono Carlotta!

About Me


Ciao sono Carlotta! Da Firenze con un sogno nel cassetto: viaggiare, raccontare, fotografare.
Riempiamo lo zaino e partiamo insieme! :D

SOCIAL MEDIA

CONTATTI

carlotta.martellicalvelli[@]hotmail.com

10% Sconto Assicurazione di Viaggio

10% Sconto Assicurazione di Viaggio
Approfitta del mio sconto sul tuo prossimo viaggio!

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DEL MESE

  • Sei di Firenze se….25 luoghi comuni, modi di dire e abitudini fiorentine!
    Il vero fiorentino leggendo questo articolo avrà due reazioni: si farà una bella risata oppure sbufferà un po’ impermalosito.  Se siete fior...
  • Dove mangiare a Ortigia: consigli per colazione, pranzo e cena.
    In Sicilia i pomodori sanno davvero di pomodori. Quando penso al mio viaggio in Sicilia, la mente si sommerge di una piacevole sensazio...
  • Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per una giornata da sogno
    Non sono passate neppure ventiquattro ore dal mio viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina che la voglia di mettere nero su bianco le...

Cerca nel blog

badge migliori blogger Travel365
SEGUI I MIEI VIAGGI SU INSTAGRAM

Created with by ThemeXpose