Powered by Blogger.

             Una penna in Viaggio

  • HOME
  • ABOUT
  • FIRENZE
    • ITINERARI
    • MANGIARE
    • EVENTI
  • BARCELLONA
  • I MIEI VIAGGI
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
  • INTERVISTANDO I VIAGGIATORI
  • TRAVEL TIPS
  • CONTATTI & COLLABORAZIONI

Avrei voluto che questo articolo profumasse di biscotti alla cannella appena sfornati, invece hanno un gusto un po’ dolce amaro. È trascorso più di un anno dall’ultimo articolo qui sul blog e in un anno sono successe, come è giusto, tante cose nella mia vita. 

Un’infinità di cose, spostamenti, cambiamenti e delusioni. 

Ci sono state cose belle, eventi e momenti piacevoli, così come sfide logoranti e difficili. 


Mi sono sentita per la maggior parte del tempo molto stanca mentalmente, poco riposata e davvero logorata. Ma nella vita è necessario guardare il bicchiere mezzo pieno delle cose ed io non ho mai smesso di farlo.


Ho cominciato questo articolo davvero tante volte, ma sentendomi per la maggior parte dei giorni immensamente schiacciata dagli eventi, è stato sempre difficile portarlo al termine ed anche capire la direzione da dargli. 

Tornare a scrivere su Una Penna in Viaggio. Mi sembra un evento importante, voglio donargli importanza. 

Dunque era fondamentale per me che le parole scritte avessero senso.


Firenze una penna in viaggio

18:26:00 No commenti

Lunedì è scattata la zona gialla in Toscana e la voglia di mangiare fuori e provare nuovi ristoranti è fortissima. 

Ecco perché ho selezionato 15 ristoranti etnici di Firenze buonissimi per immergerci in sapori esotici e fuori dai soliti schemi.

Un modo per viaggiare, almeno con i sapori e i profumi, verso paesi esotici e far vivere alle nostre papille gustative un po’ di sana gioia culinaria! 


Se non ve la sentite di mangiare al ristorante, sappiate che questi locali si sono organizzati anche per l’asporto e delivery.


Siete pronti a scoprire 15 ristoranti etnici di Firenze buonissimi che fanno  anche delivery e asporto? Allacciate le cinture, voliamo in Thailandia, Armenia, Grecia, Giappone, Venezuela e molti altri Paesi del mondo!


15 ristoranti etnici di Firenze buonissimi che fanno anche delivery e asporto


Ristoranti etnici di Firenze

18:49:00 No commenti

Il vero fiorentino leggendo questo articolo avrà due reazioni: si farà una bella risata oppure sbufferà un po’ impermalosito. 

Se siete fiorentini o se avete voglia di saperne un po’ di più di questa nostra strana razza, così amabile e allo stesso tempo così sarcastica e polemica, siete nel posto giusto!


Ecco a voi una carrellata di luoghi comuni, modi di dire e abitudini divertenti che almeno una volta nella vita hanno contraddistinto un vero fiorentino! 


Scrivetemi nei commenti la vostra reazione e aggiungete altri modi di essere fiorentino!



Sei di Firenze se modi di dire

16:59:00 1 commenti

Se siete a corto di idee regalo originali per Natale, questo articolo fa proprio al caso vostro!

Ho selezionato 15 brand emergenti italiani che vendono online prodotti davvero speciali, tutti realizzati a mano.

Sono 15 piccoli brand italiani che con cura e tantissimo amore creano i loro prodotti. Un modo per supportarli in questo delicato periodo e scoprire tantissime creazioni meravigliose.


Ecco allora tantissime idee regalo per Natale per chi cerca qualcosa di unico che possa stupire chi lo riceve e sentirsi davvero speciale.


Tutti i brand selezionati vendono online e li ho scoperti proprio così, grazie al loro modo di comunicare sui social e attraverso il loro sito web.


Scopriamo tutte le idee regalo originali per Natale da 15 brand italiani emergenti!



brand italiani emergenti


17:48:00 No commenti

Avete mai pensato di andare a vivere a Valencia o  in Spagna? Oggi siamo in compagnia di Giulia, una ragazza entusiasta e determinata che vive a Valencia da quattro anni. 

Giulia ci racconta com’è vivere a Valencia, dandoci tantissimi consigli (tutti da segnare!) su come e dove trovare lavoro, su quali sono i passaggi necessari prima di trasferirsi in Spagna, quale quartiere di Valencia è l’ideale per cominciare una nuova fase della propria vita, il costo della vita in città e tanto altro ancora. 

Le ho anche chiesto qualche spot imperdibile fuori dai classici percorsi turistici e dove mangiare un’ottima paella!


Sono grata a Giulia per la sua disponibilità e per aver messo tanta cura nel rispondere alle mie domande. Ci siamo "conosciute" per caso su Instagram e il suo entusiasmo è stato contagioso. 

Colgo l’occasione anche per festeggiare la ventesima intervista del mio progetto “Intervistando i Viaggiatori”: potete trovare tutte le interviste qui.


Se volete saperne di più della città, del suo stile di vita e da dove cominciare per vivere a Valencia e fare così una bella esperienza, questa intervista fa al caso vostro!



Valencia panorama


  • Ciao Giulia, ci racconti un po’ di te e del perché ti sei andata a vivere Valencia?


Ciao a tutti! Sono Giulia Tegas expat in Spagna, eterna curiosa e sempre in movimento. La mia avventura inizia in un paese della Brianza, Seregno. Verso la fine delle superiori iniziai a sentire una forte curiosità per vivere posti nuovi, respirare nuove culture e connettere con persone diverse. Sentivo che volevo di più, un'avventura e una nuova sfida per me. 

Ad essere sincera, a 18 anni, non avevo assolutissimamente idea di cosa volesse dire vivere all’estero per così tanto tempo, ma trasferirmi a Valencia per studi si è rivelata la migliore decisione della mia vita.

 

12:49:00 3 commenti

Lisbona è una città entusiasmante. È colorata, luminosa e vibrante. Una città in cui non mi stanco mai di tornare. Oggi vi racconto la Lisbona dall’alto, un punto di vista inedito, ma che durante un viaggio a Lisbona sono sicura avrete l’occasione di vivere più volte.

Lisbona, infatti, trova le sue origini a partire dalla collina del Castelo de São Jorge. Con il tempo si allargò fino ad occupare le valli e le alture circostanti. Oggi Lisbona si sviluppa per sette colli, racchiudendo ben 19 miradouro, ovvero i belvederi panoramici da cui è possibile ammirare Lisbona dall’alto.


In questo articolo vi faccio scoprire i miradouro più belli di Lisbona e come arrivarci. Terrazze panoramiche affacciate sui tetti arancioni della città. 

Un modo imperdibile per scoprire e fotografare Lisbona dall’alto ed entrare in contatto con una parte importante della capitale portoghese.


Siete pronti per scoprire Lisbona dall’alto? Vediamo i miradouro più belli e come arrivarci.


Miradouro Lisbona foto

12:24:00 No commenti

7 giugno 2020



Due giorni fa stavo facendo un giro in bicicletta in centro a Firenze. Erano le otto di sera e una luce calda e accogliente si faceva largo tra i vicoli e le case. Il cielo era blu intenso, e ammaliava la vista con un colore tanto limpido quanto profondo. Mentre pedalavo, mi rendevo conto di quanto questa atmosfera mi sembrasse calma e incredibilmente surreale. L’assenza di turisti e delle folle scalpitanti in questi ultimi mesi ha reso la città silenziosa e bellissima. 
Mi sono fermata in piazza Santa Croce per scattare qualche foto, erano mesi che non ci passavo, e al tramonto gruppetti di bambini di circa sei anni giocavano a pallone. Mi è sembrato un evento così straordinario in un contesto a me così noto e familiare.
Presa dall’entusiasmo ho raggiunto poi Piazza della Signoria. 
Anche lì c’era pochissima gente e ho notato particolari a cui mai avevo fatto caso prima. Uno stemma luccicante su una mattonella, un disegno sul pavimento…
Pedalando con la mia bici celeste mi sentivo euforica, avevo la città ai miei piedi, sentivo di poter andare ovunque. 
Pochi secondi dopo ho preso una discesa e mi sono resa conto che la mia bici stava andando davvero veloce, troppo veloce. 
In una frazione di secondo mi sono trovata per terra completamente stordita e dolorante.
Non avevo più gli occhiali, la borsa che tenevo a tracolla era balzata metri più avanti, la bici mi era caduta addosso, l’avambraccio mi bruciava e sentivo un dolore tremendo sull’interno coscia sinistro. 
Una ragazza un po’ esitante mi ha raccolto gli occhiali, il mio ragazzo mi ha tolto la bicicletta da sopra le gambe e piano piano mi sono alzata.
Lo spavento e l’effetto sorpresa della situazione sono stati così violenti che poco dopo ho avuto un mancamento. La vista si è offuscata all’improvviso e la testa ha cominciato a girare. Mi sentivo completamente venire meno.

Che cosa stava succedendo? Possibile che una caduta in bicicletta potesse avere questo effetto su di me? Carlotta, forza riprenditi- mi dicevo, incredula. 

Il mio ragazzo cercava di minimizzare l’accaduto, sortendo in me l’effetto opposto. Mi agitavo sempre di più, non capivo cosa stesse succedendo, mi mancava il respiro. Vedevo tutto nero. 

È stato un passante che, vedendomi per terra, si è fermato, mi ha sentito il polso e mi ha detto “È normale tu ti senta così, è lo spavento. Adesso respira. È normale sentirsi così”.

 Ãˆ normale sentirsi così.

È bastato sentire quella frase che il mio cuore piano piano è tornato al ritmo normale. È normale sentirsi così. Non sta succedendo niente. È perfettamente umano.

Questa sensazione di totale sopraffazione è stata una costante nei mesi precedenti, nei mesi in cui eravamo tutti in quarantena, mentre fuori casa stava succedendo l’imprevedibile.

Mi ricordo benissimo, quando, dopo circa un mese di lockdown lessi in un articolo che era perfettamente normale sentirsi sopraffare da quella situazione.

Perché, fino a quel momento, nessuno ce l’aveva detto?

Mi ricordo che i primi tempi di quarantena i miei conoscenti, ed io compresa, eravamo vittime di un effetto sorpresa di questa situazione.
Vi ricordate quando dai balconi sentivamo gli applausi?
Quando cantavamo “Azzurro”? 
Dopo circa due settimane, regnava il silenzio.

Tutti noi, dopo due settimane circa, avevamo capito che la situazione era più tosta del previsto e come per magia tutta quell’adrenalina incamerata nei giorni precedenti stava svanendo. 
È lì che il senso di sopraffazione ci ha invaso tutti. 
È in quel momento che ci siamo sentiti tutti mancare.

Mi ricordo perfettamente i messaggi di una mia amica in cui mi raccontava di non riuscire a fare niente per tutto il giorno. Era nel panico. 
Io le dissi che era perfettamente normale sentirsi così.

Quelle parole, sia a me che a lei, valsero come una legittimazione a sentirsi in un modo totalmente straordinario, al di fuori del normale. Come se quelle sensazioni così eccezionali, totalmente improvvise e ingestibili fossero normali, umane e comuni a tutti. 
Saperlo ha avuto un effetto spiazzante.

È stata quella la mia chiave di sopravvivenza. È stato sapere di star vivendo qualcosa di umano e condivisibile che mi ha calmata e successivamente fatto reagire.


L’imprevisto, lo straordinario, l’evento unico, può stravolgerci e la sensazione di non avere assolutamente niente sotto controllo è umana.

Non capita soltanto a me, o soltanto a te. Capita a tutti e va bene così.



Libro del mese: The Chain di Adrian McKinty.

Serie tv del mese: Homeland

Piatto del mese: Ficattola con crudo, pecorino e carciofini sottolio 

Mood del mese: La nuova normalità, non Ã¨ poi così normale.


Spero l’articolo ti sia piaciuto, se ti va condividilo!

Ti aspetto su FACEBOOK- TWITTER-INSTAGRAM- YOUTUBE



18:13:00 No commenti
Quali sono i giardini più belli di Firenze? Ecco una lista dei miei giardini preferiti di Firenze, anche ad ingresso gratuito. 

Nonostante chi si rechi per la prima volta a Firenze tenda a concentrare la propria visita nel centro storico della città, se prova ad esplorarvi i dintorni o estende lo sguardo sulle colline circostanti, si renderà presto conto di come la Firenze sia circondata dalla natura. 

Giardini segreti, pubblici e privati, parchi e colline verdeggianti, a Firenze è facile potersi immergere nella natura senza neppure uscire dalla città. 

In questo articolo, che meditavo di scrivere davvero ormai da troppo tempo, ho raccolto otto giardini bellissimi di Firenze, anche gratuiti, dove trascorrere una giornata primaverile tra i fiori e viste panoramiche pazzesche!
Vediamo insieme i giardini di Firenze aperti in questo periodo, quelli a ingresso gratuito e gli eventi in programma!

I giardini più belli di firenze

20:15:00 1 commenti
Mare, montagna, campagna, freschi torrenti, borghi unici e splendide città. 
La Toscana è una delle regioni d’Italia più eterogenee e ricche in fatto di scenari e contesti unici. 

Oggi vi propongo 10 gite fuori porta da Firenze per vivere un’estate in Toscana spensierata e leggera. 

Mi sento fortunata a vivere in Toscana e avere tanta bellezza a portata di mano.
Le dieci gite fuoriporta in Toscana che ho raccolto sono un po’ un inno alla natura e agli spazi aperti, senza dimenticare luoghi storici dal fascino prezioso.

Spero possa ispirarvi qualche idea per un weekend in Toscana all’insegna della leggerezza e della scoperta.

Estate in Toscana idee


10 gite fuoriporta in Toscana
Scopriamole!
17:58:00 3 commenti
Oggi partiamo per un viaggio verso le Isole Gili in Indonesia, un piccolo paradiso dall’altra parte del mondo. Scopriamo come arrivare alle isole Gili, quando andare, che cosa fare sul posto e dove mangiare, con focus particolare su Gili Air.

Sono partita per Gili Air nel pieno dell’estate italiana, cercando un’isola dove poter fare lunghe nuotate e vivere senza pensieri. Così è stato, anzi molto di più.
Gili Air è un'isola dove l’atmosfera è rilassata, i gesti sono semplici e il tempo, in qualche modo, sembra essersi fermato. Gili Air è un’isola incorniciata da acque azzurre e cristalline, popolate da tartarughe marine e pesci colorati. Qui, nonostante il turismo di massa stia piano piano arrivando, si può godere di veri attimi di spensieratezza e genuina tranquillità. 

Scopriamo le Isole Gili: come arrivare, cosa fare, quale scegliere e dove mangiare.

Gili Air indonesia foto

18:12:00 No commenti
una penna in viaggio blog

13:05:00 No commenti
Older Posts

Ciao sono Carlotta!

About Me


Ciao sono Carlotta! Da Firenze con un sogno nel cassetto: viaggiare, raccontare, fotografare.
Riempiamo lo zaino e partiamo insieme! :D

SOCIAL MEDIA

CONTATTI

carlotta.martellicalvelli[@]hotmail.com

10% Sconto Assicurazione di Viaggio

10% Sconto Assicurazione di Viaggio
Approfitta del mio sconto sul tuo prossimo viaggio!

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DEL MESE

  • Napoli in 3 giorni: che cosa vedere con itinerario.
    Se vi state chiedendo che cosa vedere a Napoli in 3 giorni, questo articolo fa per voi.   Fa per voi se è la prima volta che visitate Nap...
  • Dove mangiare a Napoli: pizza, pasticceria e tante altre bontà!
    Scrivere un articolo su dove mangiare a Napoli può essere una sfida davvero difficile. Si potrebbe scrivere un libro e non averne ancora ab...
  • Il mio itinerario di due settimane a Bali, Gili Air e Singapore
    Il mio viaggio a Bali,  Gili Air e Singapore. Allacciate le cinture, mettetevi comodi e fate un bel respiro.   State per prendere un v...

Cerca nel blog

30 giorni di libri gratis

COMPRA I TUOI BIGLIETTI SCONTATI

COMPRA I TUOI BIGLIETTI SCONTATI
badge migliori blogger Travel365
SEGUI I MIEI VIAGGI SU INSTAGRAM

Created with by ThemeXpose