I 10 indispensabili da portare con voi in volo
18:51:00
Di articoli su come debba essere la “valigia perfetta” ne ho letti
tantissimi e più o meno si somigliano tutti. Utilissimi, per carità, ma molto
simili.
Ciò che vorrei suggerire oggi è invece l’occorrente per viaggi
medio- lunghi per quanto riguarda il contenuto della borsa che si porta con noi
sull’aereo. Quindi tutte quelle piccole cose utili per quando
affrontiamo un viaggio in aereo ( o perché no, in treno), che servono,
principalmente, stare bene e trascorrere piacevolmente il tempo.
Ho stilato una classifica personale di ciò che secondo me non dovrebbe mai
mancare.
I MIEI DIECI INDISPENSABILI
Ps Il volo che ho pensato è medio- lungo, intendo come DURATA del volo!
Questo per dire che molto probabilmente non viaggerete UNICAMENTE con un
solo bagaglio a mano. In quel caso il discorso cambia, perché non porterei mai
e poi mai tutte queste cose che adesso elenco, ma, anzi, solitamente, quando
viaggio con solo un trolley, riduco all’osso il contenuto per lasciarmi la
possibilità di comprare qualcosa sul posto ed avere dunque spazio nella mia
valigia, o borsone.
Che cosa c’è di meglio per rilassarsi e magari addormentarsi di qualche ora
di buona musica? Non riesco a pensare a nient’alto che un buon Ipod, o Mp3, o
cellulare, o qualsiasi cosa che riproduca canzoni su canzoni, per pensare a
tutt’altro tranne al fatto di essere chiusa in uno spazio con altre persone per
ore ore e ore… ( cosa che, detta tra di noi, non mi dispiace per niente. In
volo si ha il lusso di avere tempo per pensare. Solitamente questo tempo lo
abbiamo in pochi attimi della giornata, forse la sera prima di addormentarci?).
2) Un buon libro.
Isolarsi totalmente dal mondo attraverso un bel libro. Romanzo, giallo,
scientifico, un buon libro è sempre la soluzione migliore per trascorrere un
po’ di tempo con noi stessi ed immergerci in un altro mondo.
3) La settimana enigmistica o una rivista.
Impegnare la mente in giochi e cruciverba, magari in compagnia, allena la
mente e tiene impegnati per parecchio tempo. ( poi se siete dei genietti del
cruciverba e lo finite in meno di un’ora, portatevene due).
Stesso discorso, un po’ meno impegnativo, per quanto riguarda la rivista.
Non so a voi ma quando sono in vacanza AMO staccare il cervello e leggere
riviste che solitamente non leggerei durante il resto dell’anno. Sto parlando
di riviste da “spiaggia”. Inutili ma divertentissime. Anche queste possono
essere lette in compagnia.
4) Facente parte sempre del mondo
“cartaceo”: la guida turistica.
Se affrontate un viaggio molto lungo, potete sempre ripassare gli itinerari
che volete fare al vostro arrivo o analizzare i ristoranti consigliati. O
stampare e dunque leggere i consigli e suggerimenti di “una penna in viaggio”,
OVVIAMENTE!
4-special Al giorno d’oggi i punti fin qui elencati possono
tranquillamente essere racchiusi in oggetti quali un Ipad o tablet o pc.
Io personalmente, a parte la musica, preferisco il cartaceo, ma se avete un
Ipad e non troppo spazio in valigia, allora è la soluzione migliore.
5) Un piccolo beauty portatile. Avete
notato che dopo aver trascorso molte ore in aereo la vostra pelle appare più
secca e tirata? O magari, al ritorno dalle vacanze, entrate in aereo
abbronzatissimi e uscite pallidi come un cadavere? Tutto merito dell’aria
condizionata! Per ovviare a questo problema, per di più estetico, oltre che
bere litri di acqua sul volo, è portare una crema viso o corpo super idratante.
Mettetela prima di salire, in modo che abbiate una sorta di “protezione”,
durante il volo e una volta arrivati a destinazione. Sarete freschi come
una rosellina di campo! Consiglio, per il medesimo motivo, anche un burro
cacao. Per i più vanitosi, non fa mai male portare l’occorrente per una
“ritoccatina” al trucco.
6) Forse, invece di relegarlo al sesto posto
meriterebbe il primo. Di cosa sto parlando? Del CIBO ovviamente!
La noia, la fame reale, portano sempre alla voglia di cibo. Se affrontate un
volo molto lungo, sicuramente, la compagnia aerea vi offrirà il pranzo o la
cena. Ma, non so voi, a me viene fame anche nel pomeriggio, o durante la
mattinata. Dunque largo a biscotti, snack, o veri e propri panini!
7) Una sciarpa o felpa o golf o
tutto ciò che serve per proteggervi dall’aria condizionata che viene inesorabilmente
sparata ( freddissima in modo irreale) per tutto l’arco del vostro volo.
8) Per le emergenze e più “delicati”: i
farmaci, un cuscino per il collo, mascherina occhi e i tappi per le orecchie.
9) Le carte da gioco. Meravigliosa idea per farsi due
risate in un volo medio lungo sono sicuramente le carte. Da ingegnarsi e
adattarsi per quanto riguarda lo spazio a disposizione. In un volo Firenze-
Cefalonia, il tempo di tre burrachi ed ero atterrata!
10) Un compagno di viaggio con cui chiacchierare, giocare
e sfruttare come spalla per le vostre sane e lunghe dormite in volo.
Ovviamente, i documenti di viaggio! Altrimenti sul volo ci salite solo
con la mente!
Ti è piaciuto l'articolo? Se ti va Condividilo.
Vuoi saperne di più sul mio Travel Blog? Clicca
MI PIACE sulla pagina facebook ufficiale di Una penna in Viaggio
2 commenti
io metterei anche: la volgia di divertirsi e lasciare ogni preoccupazione a casa.
RispondiEliminasaluti
Jack
Articolo delizioso! Marta
RispondiEliminaGrazie della tua visita,
Se vuoi lascia un commento qui sotto:)