Monteriggioni: un tuffo nel Medioevo.
18:23:00
Esiste un
luogo tra Firenze e Siena che sembra uscito da una favola:
Monteriggioni.
Suggestivo
contesto di film come Il Gladiatore, Amici miei, Io
ballo da sola, Il paziente inglese e di pubblicità della Mulino Bianco con
Depardieu, questo piccolo borgo sembra davvero un set cinematografico, sembra
finto.
Situato nel
cuore della Toscana, è ideale per chi desidera trascorrere del tempo fuori
Firenze e ammirare questa parte della regione.
Io l’ho
visitato qualche domenica fa dopo aver trascorso una giornata a Siena, che
dista solo sette chilometri.
La combo
Siena- Monteriggioni in un weekend è risultata davvero vincente!
Mi ha
permesso di fare una gita fuori porta non troppo impegnativa- sabato e
domenica- ( partenza da Firenze), assaporando l'atmosfera di due borghi
unici.
Siena già la conoscevo perché ho frequentato per
alcuni mesi la sua Università di Giurisprudenza per un master, perciò mi
ricordavo le sue stradine e il percorso da fare per visitarla.
Mi sono
stupita di come niente fosse cambiato e di come, dopo tutto, fosse facile
perdersi.
Il Sabato in cui sono stata io era aperto l’Orto
Botanico. Una sorpresa meravigliosa! Ho scoperto un luogo
di pace e serenità nel centro di Siena. Verde e Natura al riparo dalla ressa.
Ci vorrebbe un articolo dedicato da quanto mi è piaciuto!
Ti potrebbe interessare: Visitare Siena in un giorno: il mio itinerario con consigli ad hoc.
Ti potrebbe interessare: Visitare Siena in un giorno: il mio itinerario con consigli ad hoc.
Ma torniamo
a Monteriggioni.
Fu costruito
nel 1200 dai senesi come baluardo di frontiera contro la rivale Firenze,
riuscendo a garantire per secoli l’indipendenza della Repubblica di Siena.
Le sue mura
sono imponenti e costellate da quattordici torri. La torre dell’entrata
principale è rivolta in direzione di Roma.
Si pensa che
in passato, fosse dotata di un ponte levatoio che doveva permettere il
passaggio su un, ormai scomparso, fossato esterno.
Una volta
entrati, sulla vostra destra, potete fare il ticket per visitare e percorrere
parte delle mura che circondano tutto il borgo, (il biglietto costa 2 euro, se
non ricordo male).
Non
aspettatevi una lunga passeggiata, (sono solo 570 metri), ma vi consiglio di
percorrerle comunque anche solo per godere della vista a (quasi)
trecentosessanta gradi su tutta la collina sottostante.
Il borgo
medievale è davvero raccolto ed è facilmente godibile in una mattinata.
La presenza
della cinta muraria in pietra, rende Monteriggioni uno di quei luoghi che
sembrano essersi fermati nel tempo. Il borgo che vediamo oggi è praticamente
quello originario.
Ciò che
rende indimenticabile questo borgo è la storia che si respira ad ogni passo, la
cura nei dettagli che si scorge nelle piccole cose- dai fiori colorati sulle
finestre dei negozi alla pulizia delle strade- e il contesto meraviglioso in
cui si trova.
Ad abbellire
il paesino ci sono tanti negozietti molto curati. La maggior parte sono specchietti
per allodole, offrendo prodotti tipici non proprio economici.
Altri ancora sono specializzati in home decor ed abbigliamento. Ma ripeto, non sono economici. I turisti inglesi ne vanno comunque pazzi.
Altri ancora sono specializzati in home decor ed abbigliamento. Ma ripeto, non sono economici. I turisti inglesi ne vanno comunque pazzi.
QUANDO
ARRIVA UN CERTO LANGUORINO:
Dopo aver
passeggiato e scoperto le meraviglie di questo luogo, accomodatevi su uno dei
tavolini all’aperto della piazza principale e godetevi un bell’aperitivo!
Se non
volete spendere troppo pranzando al ristorante, sempre in piazza, c’è una
gastronomia favolosa che prepara panini al momento. Un bel panino con il
prosciutto crudo è stata la mia soluzione.
Ho
soggiornato per il mio weekend (romantico) all’”Hotel Il Piccolo Castello”,
una struttura immersa nel verde, a cinque minuti di distanza da Monteriggioni,
con piscina e colazione inclusa. Consigliato!
Ho mangiato
un’ottima cena all’ “Osteria
Bottega di Lornano”. Vi consiglio gli affettati della loro
fattoria, la pasta fatta in casa e il piccione!
Fuori dalle
mura di Monteriggioni c’è un comodo parcheggio, tre euro
tutto il giorno.
La festa
medievale:
Se siete amanti dell’epoca medievale, a Monteriggioni potete riviverla ogni
anno nel periodo estivo (27-28 giugno, 3, 4, 5 e 10, 11, 12 luglio 2015). Per
l’occasione, gli abitanti si agghindano con gli abiti d’epoca ed interpretano
vari personaggi, dai soldati che presidiano le porte di ingresso ai saltimanchi
che danno spettacolo, ai frati che copiano i manoscritti. In questi giorni di
festa l’ingresso dentro il borgo è a pagamento.
Ti potrebbe interessare: Cosa vedere a Pistoia, la Capitale della Cultura 2017.
Ti potrebbe interessare: Cosa vedere a Pistoia, la Capitale della Cultura 2017.
5 commenti
ma questi bei posti li trovi tutti te ?
RispondiEliminaManlio
Il tuo blog mi incanta ogni giorno di più. Monteriggioni è un gioiello!! Complimenti!
RispondiEliminaMonteriggioni è una perla della Toscana. è unica !!! un saluto dalla Sicilia,
RispondiEliminaGiuse
Foto bellissime e anche i tuoi commenti molto acuti. Brava ne aspetto altri
RispondiEliminaSembra proprio tu abbia trascorso un bellissimo weekend. Monteriggioni è veramente un bel paese. e siena...bellissima
RispondiEliminaGrazie della tua visita,
Se vuoi lascia un commento qui sotto:)