Powered by Blogger.

             Una penna in Viaggio

  • HOME
  • ABOUT
  • FIRENZE
    • ITINERARI
    • MANGIARE
    • EVENTI
  • BARCELLONA
  • I MIEI VIAGGI
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
  • INTERVISTANDO I VIAGGIATORI
  • TRAVEL TIPS
  • CONTATTI & COLLABORAZIONI
In questo articolo vi porto alla scoperta di una delle cittadine più romantiche delle Fiandre: Bruges. Quando sono partita per il Belgio devo ammettere che non mi ero informata moltissimo su che cosa vedere a Bruges in un giorno. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ perché volevo lasciarmi sorprendere da una delle città più chiacchierate degli ultimi anni. 
Romantica, magica, surreale. Bruges è un connubio perfetto tra casette dai colori pastello, profumo di waffle, botteghe di cioccolateria, poetici canali e continui rimandi alle fiabe di altri tempi. Sembra uscita dalle pagine di un libro, dalle parole di un racconto antico. Bruges sembra finta, un set cinematografico.

Vedere Bruges in un giorno è assolutamente fattibile. Sarà rilassante perdersi per il suo centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, armati di macchina fotografica che scatterà all’impazzata ogni suo scorcio.
Se ne avete la possibilità però rimanete anche una notte a Bruges, così da godere della sua magia anche al calar della sera e continuare ad esplorarla anche il giorno successivo.

Per organizzare al meglio la vostra visita di un giorno a Bruges e un viaggio di tre giorni nelle Fiandre vi consiglio di leggere il mio articolo “Tre giorni nelle Fiandre: Bruges, Gent e Bruxelles”. Trovate tante informazioni pratiche tra cui come raggiungere Bruges da Bruxelles, la City Card e tanto altro.

Che cosa vedere a Bruges in un giorno

Adesso vediamo che cosa vedere a Bruges in un giorno
18:29:00 3 commenti
Visitare le Fiandre è un piccolo sogno che avevo in testa ormai da qualche anno. Una destinazione semplice da raggiungere, grazie ai numerosi voli low cost per Bruxelles, e facilmente spendibile in un weekend lungo. 
Grazie ad un’efficiente linea ferroviaria, è possibile visitare ciascuna delle cittadine che compongono le Fiandre anche in un solo giorno, (ovviamente se avete a disposizione più giorni buon per voi). In alternativa potete visitare le Fiandre noleggiando un’auto e magari dedicare molto più tempo a questa parte di Belgio.

Io per questi tre giorni nelle Fiandre ho scelto di visitare Bruges e Gent facendo base a Bruxelles. 
Sono stati tre giorni all’insegna di casette color zucchero filato, waffles croccanti (lo sapete che non avevo mai assaggiato un waffle?), cioccolata e mercatini di Natale da perdere la testa. Un tripudio di profumi natalizi e di un’atmosfera magica che aspettavo trepidante!

In questo post vi racconto il mio weekend nelle Fiandre con sensazioni e fotografie ma anche con informazioni utili per organizzare questo viaggio con super facilità. 

Vorrei dedicare un articolo specifico sia per Burges che per Gent, così che possiate avere un mini guida su che cosa vedere in un giorno.

Prima di cominciare però è utile rispondere a tre domande:

-Dove sono le Fiandre? 
Le Fiandre è una delle tre regioni che compongono il Belgio. Sono bagnate dal Mare del Nord e confinano con i Paesi Bassi e con la Francia. Le principali cittadine delle Fiandre sono Bruges, Gent, Anversa, Lovanio e Mechelen.

Viaggio nelle Fiandre mappa


-Quando andare nelle Fiandre?
Il miglior periodo per visitare le Fiandre è quello che va da maggio a settembre, unicamente perché fa meno freddo e vi sono più possibilità di trovare delle belle giornate di sole. Ma non è detto. Il clima delle Fiandre è estremamente variabile: si può infatti passare dal sole alla pioggia in una manciata di minuti. 
Se non soffrite troppo il freddo (come me!) vi consiglio di visitare le Fiandre sotto Natale. Vedere Bruxelles completamente addobbato ed in festa è stato un paradiso di sensazioni magiche. 
Anche Bruges era prontissima per celebrare il Natale, al contrario di Gent. Le Fiandre durante il periodo natalizio sono davvero imperdibili! P.S Copritevi bene!

-Che cosa mangiare nelle Fiandre?
Questa domanda merita un articolo a parte, che non tarderà ad arrivare. Le Fiandre (così come il Belgio) sono famose per la varietà incredibile di birre, di cioccolata e praline, patatine fritte e waffles! Pensate che esiste il Museo delle patatine fritte, il Museo della Birra ed il Museo della cioccolata.
Un’altra specialità tipica delle Fiandre sono le cozze, ovviamente accompagnate da una porzione di patatine fritte!
13:44:00 4 commenti
Older Posts

Ciao sono Carlotta!

About Me


Ciao sono Carlotta! Da Firenze con un sogno nel cassetto: viaggiare, raccontare, fotografare.
Riempiamo lo zaino e partiamo insieme! :D

SOCIAL MEDIA

CONTATTI

carlotta.martellicalvelli[@]hotmail.com

10% Sconto Assicurazione di Viaggio

10% Sconto Assicurazione di Viaggio
Approfitta del mio sconto sul tuo prossimo viaggio!

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DEL MESE

  • Sei di Firenze se….25 luoghi comuni, modi di dire e abitudini fiorentine!
    Il vero fiorentino leggendo questo articolo avrà due reazioni: si farà una bella risata oppure sbufferà un po’ impermalosito.  Se siete fior...
  • Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per una giornata da sogno
    Non sono passate neppure ventiquattro ore dal mio viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina che la voglia di mettere nero su bianco le...
  • Dove mangiare a Ortigia: consigli per colazione, pranzo e cena.
    In Sicilia i pomodori sanno davvero di pomodori. Quando penso al mio viaggio in Sicilia, la mente si sommerge di una piacevole sensazio...

Cerca nel blog

badge migliori blogger Travel365
SEGUI I MIEI VIAGGI SU INSTAGRAM

Created with by ThemeXpose